Chi è il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva?
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE) è un professionista sanitario della classe riabilitativa, con una formazione specifica sull'età evolutiva (0-18 anni).
Ha l'obbligo di iscrizione all'albo professionale e di mantenimento delle proprie conoscenze cliniche e teorico-pratiche secondo il programma di Programma ministeriale per la Formazione continua in medicina (E.C.M.).
Il TNPEE collabora nelle équipe multiprofessionali della neuropsichiatria infantile, con logopedisti, educatori professionali, psicologi, medici neuropsichiatri infantili e con altri professionisti di area pediatrica, oltre che con la famiglia del bambino e la sua rete scolastica e sociale.
Il TNPEE può svolgere sia attività preventiva, tramite percorsi laboratoriali in nidi e scuole d'infanzia o in presenza di vulnerabilità del neurosviluppo, sia di terapia e riabilitazione in malattie e disturbi neuropsichiatrici infantili.
L’azione del TNPEE nell’incontro con il bambino è prevalentemente attuata sostenendo l’attività spontanea del bambino e il gioco nelle sue diverse forme, in quanto vettori principali del processo di sviluppo, riconoscendo un ruolo centrale alla sua azione e al senso di efficacia.
Ambiti di intervento:
-
Ritardo delle acquisizioni nello sviluppo neuropsicomotorio
-
Disturbi del neurosviluppo:
-
Disturbo dello spettro dell'autismo
-
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
-
Disturbi specifici dell'apprendimento - in particolare la disgrafia
-
Disturbi del movimento - disturbo della coordinazione motoria/disprassia evolutiva
-
Disabilità intellettive
-
-
Difficoltà di autoregolazione cognitiva, emotiva, relazionale
-
Difficoltà visuo-spaziali
-
Follow-up per nascita pretermine
-
Malattie neuromuscolari
-
Paralisi Cerebrali Infantili
Per approfondimenti: manifesto del TNPEE realizzato dalla Commissione di Albo Nazionale